
CST130/2T "spinner"- 2024 NEW version
Da giugno 2024 offriamo ai nostri clienti una nuova versione della nostra camera per shock termico CST130/2T “spinner”.
Tradizionalmente la camera “verticale” per shock termico CST130/2T “spinner” è costituita da due camere di prova poste una sopra l'altra: una camera calda sopra e una camera fredda sotto.
La macchina prende il nome “spinner” dal meccanismo che sposta il cestello da una camera all'altra. Il cestello, che contiene i prodotti da testare, viene spostato elettricamente per mezzo di una trasmissione a vite senza fine motorizzata che garantisce una velocità di trasferimento elevata e vibrazioni notevolmente ridotte.
Fin dal primo lancio sul mercato nel 2018, lo “spinner” ha riscosso un enorme successo grazie alle sue caratteristiche innovative:
- Il controllo elettronico delle elettrovalvole ON/OFF permette di ottimizzare il funzionamento del sistema di raffreddamento in base alle condizioni di lavoro della macchina
- Le colonne di essiccazione ad aria compressa per migliorano le prestazioni della camera in termini di produttività nei test di lunga durata senza la necessità di ricorrere a cicli di sbrinamento
- Il nuovo “spinner” CST130/2T consente di aggiungere una fase di precondizionamento e postcondizionamento al ciclo di test:
- Il precondizionamento consente di ottenere cicli più vicini al profilo termico impostato nella prima fase;
- Il postcondizionamento consente di spostare più rapidamente il provino alla fine del ciclo. Per accelerare il raffreddamento della camera calda, questa è dotata di un sistema di lavaggio ad aria compressa.
- il design interno è concepito per ottenere un flusso d'aria ideale ottimizzato per gli standard più esigenti, come il MIL-STD-883H METHOD 1010.8
Oggi, per soddisfare e superare le esigenze sempre più impegnative dei clienti e delle normative, abbiamo migliorato ancora le caratteristiche del prodotto.
Gli strumenti che abbiamo utilizzato per raggiungere questo obiettivo sono stati:
- Analisi della voce del cliente (VOC): raccogliere e dare priorità alle esigenze dei clienti attraverso il feedback diretto e la segmentazione per comprendere i diversi profili dei clienti e le loro esigenze specifiche.
- Quality Function Deployment (QFD): convertire le voci dei clienti (VOC) in requisiti tecnici e prità, garantendo che il prodotto soddisfi le aspettative dei clienti e risponda efficacemente alle loro esigenze.
- Teoria per la Risoluzione Inventiva dei Problemi (TRIZ): applicare TRIZ per identificare e risolvere contraddizioni o compromessi nelle caratteristiche del prodotto, stimolando soluzioni e miglioramenti innovativi.
Grazie a questa approfondita analisi siamo stati in grado di realizzare un prodotto con nuove entusiasmanti funzionalità: ha un intervallo di temperatura esteso, una fluttuazione di temperatura minima e una maggiore velocità di variazione della temperatura. Inoltre, è in grado di gestire un carico più elevato con il test MIL 883.
- L'elevata efficienza e versatilità sono ottenute grazie agli offset di temperatura programmabili della camera calda e della camera fredda.
- La temperatura della camera fredda si estende fino a +180°C, consentendo profili termostatici simili a quelli di una classica camera climatica!
- Sono incluse le funzioni di precondizionamento e postcondizionamento, con la possibilità di aprire la porta (camera calda) mantenendo il condizionamento della camera fredda.
Questa camera vanta una capacità del cestello di 130 litri, con dimensioni utili di 475x650x385 mm (LxPxH) e un carico massimo di 50 kg. L'intervallo di temperatura, misurato a una temperatura ambiente di 22°C, spazio di lavoro vuoto e tensione nominale, varia da +70 a +220°C per la camera superiore e da -80 a +180°C per la camera inferiore.
Riassumiamo le caratteristiche principali del nuovo “spinner” CST130/2T:
- Aumento delle prestazioni di riscaldamento e raffreddamento
- Funzionalità migliorate
- Riduzione dell'impatto sul laboratorio grazie a:
- Ingombro e peso ridotti
- Riduzione del livello di rumore
- Riduzione del consumo energetico a parità di prestazioni